Rilascio Miofasciale e Anatomy Trains: Un Viaggio nella Fascia 

Il mio viaggio nella scoperta della fascia è iniziato oltreoceano e negli stati uniti mi sono imbattuta nel lavoro di Thomas Myers e nel suo approccio fasciale all’anatomia del corpo umano. Myers spiega la fascia attraverso il concetto di Anatomy Trains, una mappa di 12 meridiani miofasciali che attraversano tutto il corpo, collegando muscoli, ossa e articolazioni in un’unica rete funzionale.

Studiare questi meridiani mi ha permesso di comprendere il mio corpo in un modo completamente nuovo: invece di vedere i muscoli come singole unità separate, ho iniziato a percepirli come parte di un sistema, interconnesso. Il passo verso la dissezione di un cadavere è stato breve e mi ha trasformato in una cosiddetta nerd dell’anatomia, cosa che pochi anni fa non avrei mai potuto nemmeno immaginare: mi sentivo svenire di fronte ad un taglio al dito…hahah. Insomma grazie alla fascia, ho capito come lavorare sul mio corpo, per migliorarne la mobilità e liberarmi dalle tensioni.

La Fascia: Il Tessuto Connettivo che Ci Tiene Uniti

La fascia è molto più di un involucro che avvolge i muscoli: è un vero e proprio organo sensoriale, ricco di recettori nervosi, che trasmette informazioni posturali e di movimento al cervello. Quando è sana, è elastica e fluida, permettendoci di muoverci senza restrizioni. Ma quando si irrigidisce, a causa di stress, traumi o posture scorrette, può generare dolore e limitazioni.

Thomas Myers e il Metodo Stecco: Due Visioni Complementari

Se Myers ha portato alla luce il concetto di meridiani miofasciali, in Italia un altro grande studioso della fascia ha sviluppato un approccio altrettanto valido: il Metodo Stecco. Entrambi i metodi condividono una visione olistica del corpo, in cui la fascia è il filo conduttore che collega ogni parte di noi.

La differenza sta nell’approccio:

  • Myers lavora sulla fascia in modo globale, attraverso il movimento e la consapevolezza dei 12 meridiani miofasciali.
  • Il Metodo Stecco si concentra su specifici centri di densificazione fasciale, usando tecniche manuali per sciogliere le restrizioni.

Due strade diverse, ma un unico grande obiettivo: liberare il corpo dalle tensioni e migliorarne il benessere.

Automassaggio Miofasciale: Un Sollievo Immediato

Oggi, nelle mie classi di rilascio miofasciale, insegno un automassaggio basato proprio su questi meridiani miofasciali. Lavoriamo la fascia lungo tutto il corpo, sciogliendo blocchi e tensioni, migliorando la postura e la mobilità. La cosa sorprendente? Il sollievo è immediato!

Se vuoi provare una parte di questa tecnica, guarda il video gratuito che ho preparato per te. Lo trovi qui sul mio sito e può essere il primo passo per iniziare a prenderti cura della tua fascia e del tuo corpo. Buona esplorazione! 😊

Qui potete vedere la mia intervista con la Professoressa Carla Stecco

Scopri il Potere del Rilascio Miofasciale

Con i miei corsi imparerai tecniche efficaci per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e liberare il tuo corpo da blocchi e tensioni.

Articoli recenti

Scopri il Potere del Rilascio Miofasciale​

Con i miei corsi imparerai tecniche efficaci per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e liberare il tuo corpo da blocchi e tensioni.

Servizi

Rilascio
Miofasciale

Yoga
Classes

Lezioni
Private